Liquidi nel Bagaglio a Mano, cosa si può inserire, cosa no e limiti

Sempre più spesso oggi ci si sposta per lavoro in aereo, quindi se le soste sono brevi il viaggiatore utilizza solo il bagaglio a mano. Molto più semplice imbarcarsi e molto più veloce se si rispettano delle regole ben precise in merito alla grandezza del bagaglio ma soprattutto in merito ai liquidi che si possono portare in esso, a quelli che sono assolutamente vietati e ai limiti posti sulle dimensioni di quelli ammessi.

I liquidi ammessi 

I liquidi ammessi nel bagaglio a mano sono: acqua o altre bevande, dentifricio, creme, profumi, spray, fondotinta, mascara, bagnoschiuma, shampoo, detergente per le mani, detergente intimo, gel, sciroppo, deodorante, schiuma da barba, lozioni per capelli, medicinali (con apposita prescrizione medica), cibo liquido per neonati.

liquidi bagaglio a mano

Dimensioni ammesse e limiti

Tutti i liquidi ammessi nella valigia trolley da viaggio devono essere contenuti in recipienti di massimo 100 ml e riposti in un sacchetto di plastica trasparente che non deve superare le dimensioni di 20×20, oltretutto si deve chiudere bene altrimenti il personale addetto alla sicurezza potrebbe togliere prodotti dalla busta e trattenerli. Il sacchetto in questione sarà poi mostrato ai varchi di sicurezza e riposto successivamente nel bagaglio a mano tranquillamente e senza nessun problema. Nel caso in cui non si è in possesso del sacchetto lo si trova ai varchi onde evitare spiacevoli attese. Logicamente nessun recipiente dovrà essere aperto durante il volo. Se si pensa che 100 ml di profumo o bagnoschiuma non sia sufficiente basta utilizzare più contenitore da 100 ml cadauno.

Discorso a parte per i liquidi acquistati al Duty Free dopo aver passato i varchi di sicurezza, qualsiasi liquido acquistato verrà sigillato in un sacchetto di sicurezza e potrà essere inserito nel bagaglio a mano ma non dovrà essere assolutamente aperto.

Acquisto liquidi Duty Free e scali

Come detto si possono acquistare liquidi nel Duty Free e inserirli nel bagaglio a mano, bisogna però informarsi bene se si sa di dover fare scali prima di arrivare a destinazione, perché fare scali significa dover passare nuovamente ai controlli di sicurezza.

Purtroppo non tutti i paesi applicano le stesse regole infatti gli Stati Uniti , il Canada e l’Australia applicano le stesse norme europee e quindi una volta mostrato l’articolo acquistato nel Duty Free con apposito scontrino si passa tranquillamente; mentre ci sono altri paesi che non applicando queste regole fanno buttare quello che è stato acquistato nell’aeroporto di partenza se supera i limiti consentiti. Quindi il consiglio è quello di informarsi bene prima di fare acuisti nel Duty Free.

I liquidi non ammessi

Tutti gli altri liquidi non sono ammessi nel bagaglio a mano ma possono tranquillamente essere riposti nel bagaglio da stiva senza nessun limite, c’è solo un eccezione per gli alcolici perché a seconda del paese di partenza o di arrivo ci potrebbero essere restrizioni doganali che creerebbero solo problemi al controllo bagagli.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.